25 noviembre 2003

aquí tenéis prácticas de Cloze y Paráfrasis
Hasta pronto
José
CLOZE-REUNIÓN BILATERAL EN BERLÍN
Aznar y Schröder sólo admiten divergencias en el reparto de poder en la Unión EuropeaELMUNDO.ESMADRID.- El presidente español, José María Aznar, y el canciller alemán, Gerhard Schröder, han constatado que el 1…………. escollo entre sus gobiernos es la propuesta 2…………. el reparto de poder en el seno de la Unión Europea, 3…………… el encuentro bilateral que 4………. el miércoles. En una rueda de prensa 5………… en Berlín, ambos dirigentes han incidido en que sólo hay un punto de 6……….. entre ambos, aunque han mostrado su voluntad de 7………. las diferencias en próximas reuniones y consejos europeos. "El consenso institucional en la UE es Niza. Hay un consenso aprobado para 25. La 8………….. del consenso es lo que se debe explicar", ha dicho Aznar. "Hay algunas 9………… divergentes, pero velamos por que llegue a buen puerto", reconocía Schröder. El próximo sábado la reunión intergubernamental que se celebrará en Roma se encargará de dirimir diferencias. Pacto de Estabilidad y fondos de cohesión 10………… líder alemán como el español han tratado de restar importancia al enfrentamiento 11…………… que mantuvieron recientemente sobre los fondos de cohesión que recibe España y el cumplimiento del Pacto de 12…………. Si Aznar presumió de 'cumplidor' con el citado pacto, Schröder aludió a las ayudas que recibe España de los fondos 13…………….. por Alemania. Aznar ha apoyado el miércoles las reformas 14………….. por el canciller en la Agenda 2010 -que han provocado turbulencias políticas incluso en el seno del partido del gobierno- y ha resaltado que "la economía alemana es 15………… del 30% de la europea". Pese a todo, el presidente ha recordado que "el Pacto debe respetarse, y ésa es la voluntad de Schröder" y que España aporta cada 16……….. más a la UE. Una defensa común europea Schröder y Aznar también han coincidido en la necesidad de impulsar una 17…………. defensiva europea que lleve allá "donde la OTAN no quiera o no pueda", en palabras del alemán, quien ha puesto el ejemplo de la 18……………… de la UE en Macedonia. El presidente español también participa "de una visión de fortalecimiento claro de la defensa europea". Sobre Irak, ambos dirigentes se 19………….. puesto de acuerdo para no mirar al pasado y recalcar que 20……….. miran "al frente" en este asunto.


PARÁFRASIS
Aznar y Schröder sólo admiten divergencias en el reparto de poder en la Unión Europea
ELMUNDO.ES
MADRID.- El presidente español, José María Aznar, y el canciller alemán, Gerhard Schröder, han constatado que el principal escollo entre sus gobiernos es la propuesta para el reparto de poder en el seno de la Unión Europea, tras el encuentro bilateral que mantuvieron el miércoles.
En una rueda de prensa conjunta en Berlín, ambos dirigentes han incidido en que sólo hay un punto de discordia entre ambos, aunque han mostrado su voluntad de limar las diferencias en próximas reuniones y consejos europeos.
"El consenso institucional en la UE es Niza. Hay un consenso aprobado para 25. La modificación del consenso es lo que se debe explicar", ha dicho Aznar. "Hay algunas opiniones divergentes, pero velamos por que llegue a buen puerto", reconocía Schröder.
El próximo sábado la reunión intergubernamental que se celebrará en Roma se encargará de dirimir diferencias.
Pacto de Estabilidad y fondos de cohesión
Tanto líder alemán como el español han tratado de restar importancia al enfrentamiento verbal que mantuvieron recientemente sobre los fondos de cohesión que recibe España y el cumplimiento del Pacto de Estabilidad. Si Aznar presumió de 'cumplidor' con el citado pacto, Schröder aludió a las ayudas que recibe España de los fondos aportados por Alemania.
Aznar ha apoyado el miércoles las reformas emprendidas por el canciller en la Agenda 2010 -que han provocado turbulencias políticas incluso en el seno del partido del gobierno- y ha resaltado que "la economía alemana es más del 30% de la europea". Pese a todo, el presidente ha recordado que "el Pacto debe respetarse, y ésa es la voluntad de Schröder" y que España aporta cada año más a la UE.
Una defensa común europea
Schröder y Aznar también han coincidido en la necesidad de impulsar una fuerza defensiva europea que lleve allá "donde la OTAN no quiera o no pueda", en palabras del alemán, quien ha puesto el ejemplo de la intervención de la UE en Macedonia.
El presidente español también participa "de una visión de fortalecimiento claro de la defensa europea".
Sobre Irak, ambos dirigentes se han puesto de acuerdo para no mirar al pasado y recalcar que sólo miran "al frente" en este asunto.




17 noviembre 2003

Práctica de traducción de vuestra compañera María Santoro

PRÁCTICA DE TRADUCCIÓN

LASCIATE UN MESSAGGIO

Abbreviazioni, messaggi concisi e tanta senplicità: sms ed e-mail rivoluzionano il modo di comunicare.

Il cellulare di Francesco, 17 anni, squilla tre volte e tace. Vuol dire che la sua amica non ha ancora finito di studiare. Una frase di senso compiuto condensata in tre squilli che appartengono ad un codice comunicativo complesso ed elitario. Un linguaggio composto da suoni e segni, incomprensibile per gli altri, soprattutto per i genitori. Fin qui niente di nuovo. I ragazzi hanno sempre inventato codici speciali per mantenere i segreti nei confronti degli adulti.
La novità sta nei mezzi con cui si comunica al giorno d’oggi: il pc, con le e-mail e le chat line, e soprattutto il cellulare. In Italia circolano 40 milioni di sms al giorno, un’invenzione casuale che ha stregato tutti. Con gli sms si fissano appuntamenti, si cercano amori e si fanno gli auguri di Natale.
Dal messaggio all’e-mail il passo è breve. Nell’e-mail non ci sono restrizioni di spazio e si può scrivere ciò che si vuole. La velocità con cui si spediscono e si ricevono ci fa scrivere come parliamo.
Il 2003 è l’anno degli MMS, cioè i Multimedia Message Service, messaggi con immagini, suoni, colori. Un nuovo tipo di comunicazione fatta per scherzare o riflettere senza bisogno di parole. Alla fine il telefonino lo usiamo per fare un sacco di cose, eccetto telefonare.

(Tratto da Nuovo Consumo, gennaio-febbraio 2003)

DEJAD UN MENSAJE
Abreviaturas, mensajes concisos y tanta sencillez: sms y correo electrónico revolucionan la manera de comunicar.

El móvil de Francisco, diecisiete años, suena tres veces y calla. Significa que su amiga todavía no ha acabado de estudiar. Una frase de sentido cumplido sintetizada en tres timbrazos que pertenecen a un código comunicativo complejo y elitista. Un lenguaje formado por sonidos y señales, incomprensibles para los demás, sobre todo para los padres.
Hasta aquí nada nuevo. Los chicos siempre han inventado códigos particulares para mantener secretos con respecto a los adultos.
La novedad está en los medios con los que se comunica hoy en día: el ordenador personal, con el correo electrónico y las chat líneas, y sobre todo el móvil. En Italia circulan cuarenta millones de sms por día, una invención casual que ha hechizado a todo el mundo.
Con los sms se pide hora cita/ queda con los amigos, se buscan relaciones amorosas y se felicita la da la enhorabuena de Navidad.
Desde el mensaje hasta el correo electrónico el pasaje es breve. En el correo electrónico no hay limitaciones de espacio y se puede escribir lo que se quiere. La rapidez con la que se envian y se reciben nos hace escribir de la misma manera en la que hablamos.
El 2003 es el año de los MMS, es decir Sistema de Mensajes Multimedia, con imágenes, sonidos, colores. Una nueva manera de comunicar hecha para bromear o reflexionar sin necesidad de utilizar palabras.
Al final el móvil lo utilizamos por un montón de cosas, excepto para hablar por teléfono.

10 noviembre 2003

Primera traducción para III y IV. La corregiremos a final de noviembre
José Rovira

Reseña de Donatella Montalto Cessi



Maria Vittoria Calvi,
DIDATTICA DELLE LINGUE AFFINI; SPAGNOLO E ITALIANO, Milano, Guerini Scientifica, 1995


Per comprendere le ragioni del libro e per capire a chi è indirizzato niente di meglio delle parole dell'autrice: "il presente volume... consiste nel proporre una guida operativa agli insegnanti di spagnolo, che li orienti nei labirinti di una ricerca sempre più specializzata e li aiuti a compiere scelte metodo-logiche rispondenti alle necessità dei discenti italofoni" (p. 10).
La 'Parte Prima' traccia un panorama storico dell'insegnamento dello spagnolo in Italia, preceduto da un sintetico quadro della didattica della lingua straniera nel corso dei secoli. Questo criterio è una costante di tutto il lavoro: in prima istanza si offre un quadro generale, poi si prende in considerazione l'insegnamento della lingua spagnola, infine dello spagnolo per italofoni. Già all'inizio emerge l'idea di fondo del saggio: nella didattica e nell'elaborazione di materiali per l'insegnamento non si deve mai dimenticare la lingua di partenza, si debbono tenere sempre ben presenti i punti di contatto e di contrasto delle due realtà. Riprendere oggi tale argomento, che trova i suoi progenitori negli anni '50 (Weinreich e Lado), dimostra quanto Calvi sia aliena dal seguire le ultime mode glottodidattiche, tutta protesa al reperimento di ogni risorsa che favorisca l'acquisizione della lingua straniera.
La 'Parte Seconda', intitolata Modelli di apprendimento linguistico, che si occupa delle teorie sottese all'insegnamento, presenta le ricerche sull'analisi dell'errore, che, partendo da concezioni opposte a quelle dell'analisi contrastiva, giungevano a sostenere che: "l'ipotesi di identità poteva anche render conto di quegli errori commessi dai discenti che l'AC non era in grado di spiegare, dovuti alle caratteristiche della LS più che a interferenza della LM" (p. 47). Affronta in seguito il modello del transfer e la teoria dell'interlingua fino ai fenomeni di pidginizzazione, confermando la convinzione che l'apprendimento di una lingua straniera non possa avvenire indipendentemente dalla lingua materna (p. 54). Tali affermazioni trovano una conferma negli studi delle scienze cognitive e della neurolinguistica. Dopo queste tappe di avvicinamento, nel capitolo quarto si entra nel vivo della questione con la presentazione quasi provocatoria di una poesia di Joseph Tusiani che, letta prescindendo dalla pronuncia, potrebbe essere stata scritta tanto in italiano quanto in spagnolo (p. 83), per mostrare con una iperbole la vicinanza dei due idiomi. Dopo aver delineato differenze a livello fonologico e lessicale, analogie e contrasti strutturali, convergenze pragmatiche e culturali, conclude che la vicinanza dei due sistemi linguistici se, a un primo livello di apprendimento, aiuta il discente italiano, a livello intermedio e superiore "le affinità presentano risvolti ingannevoli e le differenze strutturali sono superiori al previsto. Parallelamente si fa strada la percezione di una certa alterità culturale, che rafforza il senso di distanza; ma le diversificazioni sono spesso sottili, occulte dietro a facciate di somiglianza" (p. 96).
Con l'avanzare della ricerca si entra nel concreto per quanto si riferisce alla didattica dello spagnolo per italofoni. Nella 'Parte Terza', dove l'impostazione contrastiva si impone, l'autrice con ricchezza bibliografica espone le strategie più adeguate per conseguire risultati soddisfacenti, muovendosi nei tortuosi meandri delle antologie interlinguistiche, si preoccupa di delineare i problemi connessi all'ascolto e alla lettura, alla produzione orale e scritta, allo sviluppo armonico delle diverse abilità.
Questa l'ossatura e il tema centrale in una sintesi che sicuramente non restituisce né la quantità di argomenti svolti, né la vastità delle letture compiute da Calvi, né lo sforzo di proporre, là dove possibile, delle soluzioni ai problemi affrontati. Per rendere solo un po' di giustizia a questa ricerca, che risponde alla reale esigenza di fare il punto sulla didattica dello spagnolo e dello spagnolo per italofoni, che offre molti spunti di riflessione nonché concreti apporti, non rimane che continuare nell'analisi dei temi trattati.
Emerge chiaramente come oggi occuparsi di didattica delle lingue dal punto di vista teorico significhi non ignorare gli studi di scienze quali la psicologia cognitiva, l'etnolinguistica, la neurolinguistica, che per l'autrice è "disciplina di raccordo tra scienze del linguaggio e scienze dell'educazione" (p. 163), mutuando la definizione dal titolo di un saggio di Giovanni Freddi1, definizione che bene rende il livello di complessità raggiunto oggi da questa disciplina, il cui compito primario è "quello di raccogliere gli apporti più disparati e unificarli in una sintesi armonica. Rispetto al passato, oggi sappiamo abbastanza per poter definire con assoluta certezza il metodo per eccellenza, dato che ogni proposta contiene aspetti positivi da non trascurare" (p. 163). In più luoghi del saggio la studiosa si esprime a favore di un approccio eclettico, ribadendo che "la preferenza per il termine 'approccio' riflette soprattutto la volontà di modellare le attività da svolgere in aula a partire dalle richieste dei discenti, e non in modo aprioristico" (p. 165). La scelta dell'eclettismo si va imponendo oggi in opposizione ai sistemi puri che vengono considerati pericolosi per l'implicita possibilità di perdere di vista l'obiettivo finale, vale a dire che l'unico scopo di un sistema non deve essere un impeccabile rigore, ma l'apprendimento della lingua straniera. L'eventuale commistione di metodi dovrà possedere naturalmente una sua coerenza interna.
L'opzione per un approccio complesso2 poggia tanto su basi teoriche (l'analisi e la critica ai metodi del passato e a quelli vigenti), quanto sulla pratica didattica in classe, dove si constata ciò che da maggiori risultati e ciò a cui l'alunno risponde meno. Tale scelta trova un valido supporto nelle scoperte scientifiche sulle attività del cervello. Marcel Danesi nei suoi studi di neurolinguistica ha rilevato che i due emisferi funzionano come un tutto unitario. Si deve dunque progettare un tipo di insegnamento bimodale, che si preoccupi dello sviluppo e dell'integrazione di caratteristiche e abilità linguistiche che vengono elaborate in entrambi gli emisferi.
Nell'approccio complesso alla didattica della lingua entrano anche due componenti fondamentali del metodo tradizionale: la riflessione metalinguistica e la traduzione, alle quali Didattica di lingue affini dedica il capitolo sesto e parte del settimo. Ci si può chiedere perché scomodare tante scienze, tante ricerche di discipline diverse dalla glottodidattica per riproporre la tanto esecrata grammatica e la banale traduzione. La risposta ci viene dal testo: "A differenza del formalismo tradizionale, si sostiene oggi che le conoscenze formali rappresentano un mezzo e non lo scopo finale del processo di insegnamento/apprendimento" (p. 135). Si sostiene cioè che l'aspetto formale della lingua non è il solo di cui ci si deve preoccupare, ma non è trascurandolo che si apprende una lingua straniera. Rispetto al passato, quando la grammatica veniva impartita al discente come una serie di regole da imparare a memoria, oggi si preferisce che l'alunno, attraverso un processo induttivo compia da sé una riflessione metalinguistica a partire dai testi proposti. Anche per l'uso della traduzione a fini didattici si possono fare analoghe considerazioni: "Far tradurre dagli studenti i documenti linguistici presentati, dopo aver fornito informazioni preliminari, è essenziale per verificare la comprensione, e per stimolare riflessioni di tipo induttivo" (p. 169). Anche la traduzione diventa uno fra gli strumenti di apprendimento e non, come avveniva un tempo, "l'unico tipo di esercitazione proposto ai discenti ... a partire da semplici frasette fino a brani letterari più o meno complessi" (p. 169).
Il libro di Vittoria Calvi può essere di grande aiuto per l'elaborazione di nuovi strumenti, non solo perché presenta con lucidità e chiarezza la situazione attuale della didattica dello spagnolo, da suggerimenti di impostazione in senso contrastivo, ma anche perché offre su qualunque argomento una eccellente bibliografia, sempre aggiornata ed esaustiva che può, si condividano o meno le opinioni linguistiche dell'autrice, diventare la base di partenza per un lavoro serio nell'ambito della didattica dello spagnolo.